Il Retinyl Palmitate è un ingrediente composto da Acido palmitico e Vitamina A (retinolo). Il Retinyl Palmitate penetra agevolmente attraverso la pelle e le membrane cellulari. Quando penetra nella pelle viene convertito prima in retinolo poi in acido retinoico. Frequentemente le industrie utilizzano il termine Retinyl Palmitate e Vitamina A come sinonimi. Il Retinyl Palmitate …
Butylphenyl Methylpropional (Lilial), cos’è?
Il Butylphenyl Methylpropional ( detto anche Lilial) viene utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come fragranza ed ha origine sintetica. L’uso del Butylphenyl Methylpropional è associato ad allergie e dermatiti da contatto. Vi sono studi che dimostrano la capacità di interferenza endocrina del Butylphenyl Methylpropional ( Oestrogenic activity of benzyl salicylate, benzyl benzoate and butylphenylmethylpropional (Lilial) in …
Benzyl Salicylate, cos’è?
Il Benzyl Salicylate viene utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come fragranza, ma ha anche una debole capacità di assorbire le radiazioni UV. Il Benzyl Salicylate non è più utilizzato come filtro UV ma viene ancora utilizzato in molti cosmetici come fragranza. Il Benzyl Salicylate è uno dei componenti dell’ olio essenziale di gelsomino, ylang ylang, neroli. L’uso del Benzyl Salicylate …
Benzyl Benzoate, cos’è?
Il Benzyl Benzoate viene utilizzato nelle formulazioni cosmetiche come fragranza, ma ha anche funzioni antimicrobiche (conservante) e di solvente. Lo si può pertanto trovare in creme, paste, salviettine detergenti, etc. Il Benzyl Benzoate è uno dei componenti dell’ olio essenziale del balsamo del Perù e di cannella, giacinto, gelsomino, narciso, ylang-ylang. Lo si può però ottenere anche …
Benzyl Alcohol, cos’è?
Il Benzyl Alcohol ( o Alcol Benzilico) è un conservante con funzioni di aroma/profumazione, è un solvente ed ha capacità analgesiche. Il Benzyl Alcohol è presente in natura in diverse piante: gelsomino, neroli, violetta e ylang-ylang. La sua estrazione dalle piante risulta piuttosto costosa e pertanto spesso viene utilizzata la sua formulazione sintetica. Il Benzyl Alcohol viene utilizzato nelle …
Formaldehyde o Formaldeide, cos’è?
La Formaldeide ( o Formaldehyde) è un biocida, conservante e denaturante. La Formaldeide ( o Formaldehyde) è una impurità cancerogena rilasciata da numerosi conservanti presenti nei cosmetici quali: diazolidinyl urea, imidazolidinyl urea, DMDM hydantoin, quaternium-15, 2-bromo-2-nitropropane-1,3-diol e sodium hydroxylmethylglycinate. Secondo i dati forniti dal CIR (un instituto di ricerca finanziato dall’industria cosmetica) tali ingredienti possono rilasciare …
Imidazolidinyl urea, cos’è?
L’ Imidazolidinyl urea è un antimicrobico e conservante ovvero evita la contaminazione del prodotto durante il suo utilizzo. L’ Imidazolidinyl urea viene utilizzata come conservante in molti prodotti, come ad es. creme. L’ Imidazolidinyl urea è un potenziale cessore di formaldeide (sostanza cancerogena, irritante e che può dare effetti di sensibilizzazione della cute) quando la …
Diethyl phthalate, cos’è?
Il Diethyl phthalate è utilizzato in ambito cosmetico come solvente ad esempio nel Profumo e negli smalti per unghie. Il Diethyl phthalate è un noto tossico per il sistema immunitario umano. Il Diethyl phthalate ha un comportamento estrogeno-mimetico ovvero può “mimare l’attività di un ormone” generando una risposta nel corpo umano nel momento sbagliato o in …
Parfum, cos’è?
Il termine Parfum (o Fragrance o Profumo) presente nell’INCI dei cosmetici rappresenta generalmente una miscela chimica segreta di diverse fragranze e di elementi chimici utilizzati come disperdenti (solventi) per la fragranza stessa come ad es. il diethyl phthalate. Le miscele di profumi sono state spesso associate ad allergie, dermatiti, problemi respiratori e potenziali effetti sul sistema riproduttivo. Vi …
BHA (o butylated hydroxyanisole o Butilidrossianisolo)
Il BHA (o butylated hydroxyanisole o Butilidrossianisolo) è un antiossidante utilizzato sia in ambito cosmetico che in ambito alimentare (sotto il nome di E320 – ad es. nei chewingum e nelle patatine fritte). Il BHA (Butilidrossianisolo) viene utilizzato per prevenire l’irrancidimento degli oli vegetali, per tale motivo è talvolta utilizzato anche nei prodotti cosmetici per bambini. Il BHA è inoltre una fragranza. …