normativa seggiolini auto
Consigli e Guide

Normativa Seggiolini Auto: cosa prevede la legge?

Con questo post sulla normativa seggiolini auto parleremo non solo di quello che prevede la legge, ma anche di tutti gli aspetti da non sottovalutare per garantire la sicurezza ai nostri bambini.

L’alta percentuale di incidenti in automobile causati da terzi o dallo stesso guidatore mettono in evidenza la necessità di noi genitori di adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per tutelare l’integrità fisica dei nostri figli. Ecco per cui ad esempio assolutamente non vanno tenuti in braccio mentre si guida in quanto una frenata improvvisa potrebbe causare un urto con il volante e portare addirittura alla morte dei bambini.

In automobile i bambini  vanno fatti accomodare sui seggiolini auto. Devono essere muniti di apposite cinture e di rialzo auto per i bambini più piccoli. Questi “dettagli” permettono in caso di sinistri o frenate improvvise di evitare che gli stessi possano subire delle lesioni fisiche più o meno gravi.

Perché i bambini devono sempre usare il seggiolino?

I bambini, si sa, sono vivaci e se lasciati liberi in auto potrebbero combinare qualsiasi cosa! ad esempio distrarre il conducente alla guida, cadere dal sedile e farsi male, muovere il cambio delle marce, e chissà cos’altro…

Quindi, è facile intuire che potrebbero causare situazioni di serio pericolo per tutti. Questi sono scenari che non devono  accadere perché la Legge ci impone l’obbligo di utilizzo di seggiolini auto. La mancata osservazione è causa di sanzione amministrativa e non solo.

Altre situazioni da evitare

Inoltre, come la cronaca ha raccontato negli ultimi tempi si sono verificati episodi drammatici, alcuni genitori hanno dimenticato i figli in auto pensando di averli lasciati a scuola o non averli con sé. Una distrazione imperdonabile, ma che, come gli psicologi hanno evidenziato, può accadere per un meccanismo automatico che si instaura nel cervello. In pratica succede che abituati ad eseguire le stesse operazioni ogni giorno si è convinti di aver lasciato per esempio il bimbo a scuola. Per evitare situazioni del genere sono nati i seggiolini anti-abbandono.

Al fine di avere un quadro preciso della situazione abbiamo deciso di informarci e vorremmo condividere ciò che abbiamo appreso. Lo faremo passando la parola ad Emilia che ha seguito la cosa in prima persona.

Regole da osservare se hai dei bambini in automobile

Il buon senso mi ha sempre spinta, avendo dei bambini in auto, a seguire una serie di regole che poi sono state confermate anche dall’ACI (“Automobile club d’Italia”).

La velocità è un dato relativo, sia che si vada a velocità “elevata” o sostenuta l’impatto che subisce un bambino durante un’urto raggiunge livelli elevatissimi. Vari studi e crash test hanno dimostrato che per una velocità di “15 hm/h” l’urto per un bambino può addirittura essere mortale.

Altri test hanno dimostrato che in caso di impatto ad una velocità di 56km/h un bambino di 15kg scatena una forza d’urto di 225kg.

Tali irreparabili eventi sono ridotti fino al 90% se si utilizzano in modo appropriato i seggiolini.

Quindi le cose che devono essere assolutamente evitate sono:

  • guidare con il bambino tra le braccia;
  • servirsi di seggiolini non a norma e prestare la dovuta manutenzione;
  • evitare di far consumare cibi ai bambini che in caso di urto potrebbero arrecargli un danno maggiore come i cibi su bastoncini.

Per una migliore sicurezza altresì bisogna:

  • informarsi sui sistemi di sicurezza;
  • leggere il foglio illustrativo e seguire minuziosamente le istruzioni per il montaggio dei seggiolini;
  • eliminare l’airbag nella zona in cui si decide di montare il seggiolino;
  • usare il seggiolino anche per tratti brevi, non è la distanza a creare il pericolo!

Normativa seggiolini auto: cosa dice il “Codice della strada”

Il Codice della Strada, precisamente all’articolo 172, statuisce l’obbligo dei seggiolini auto per bambini fino al raggiungimento di un’altezza superiore ai 150 centimetri. L’inosservanza pena una sanzione amministrativa che consiste nell’erogazione di una multa da un minimo di circa 80 euro fino a superare i 200 euro e la perdita di 5 punti dalla patente con l’aggravante nel caso si venga beccati a tenere lo stesso comportamento nell’arco dei due anni del ritiro per sospensione della patente.

Alle sanzioni amministrative possono accompagnarsi provvedimenti civili e penali per chi non avendo adempiuto al proprio obbligo di vigilanza e controllo nei confronti del minore causa allo stesso dei danni o lesioni dovute al fatto che lo stesso era in auto senza sediolino, si rischia addirittura che venga messa in discussione la propria potestà genitoriale.

Le caratteristiche e regole seggiolino auto

I seggiolini auto dei bambini sono soggetti ad un codice di omologazione per essere ritenuti conformi alla Legge. Ovvero per essere ritenuti a norma devono rispettare dei criteri stabiliti in alcune normative Europee.

Esse si distinguono in due distinte normative. Vediamo quali sono e cosa prevedono:

Normative “UNECE R44/04” e “UNECE R129 (I-Size)”

La “R44” si differenzia per una serie di aspetti, innanzitutto i seggiolini sono classificati in base al peso del bambino mentre nella “R129” sono catalogati per l’altezza. La “R44” impone che il bambino sia trasportato nel veicolo nel “senso inverso di marcia” in base al peso ossia fino a 9 kg mentre la “R129” tiene conto dei mesi di vita del bambino ossia fino a 15 mesi, infine, nella “R129” sono stati effettuati dei test aggiuntivi tra cui il “crash frontale e laterale”.

esempio etichetta omologazione seggiolini auto

Un seggiolino è a norma se l’etichetta presenta l’indicazione della sigla di una delle due normative indicate.

Nel 2017 sono state apportate delle modifiche, che hanno riguardato in particolare l’omologazione dei seggiolini per bambini che superano i 100 cm di altezza.

In particolare, la “R129” ha subito modifiche importanti, già nella fase dei test si è cercato di usare manichini più vicino possibile alla struttura di un bambino creando situazioni quando più verosimili possibili per verificare i relativi danni e al resistenza dei sediolini.

Dal peso all’altezza con la normativa ECE R129

Con la successiva introduzione delle nuove categorie di classificazione si è passato dal sistema in peso a quello in altezza, spesso, noi genitori non conosciamo con esattezza il peso dei bambini al pari dell’altezza.

Inoltre, si è cercato di creare seggiolini facili da montare, per venire incontro ai genitori con meno manualità, al fine che siano installati nel modo opportuno per garantire al meglio la sicurezza dei più piccoli.

In ossequio alle modifiche apportate alla “R129” sono state introdotte sempre nel 2017 delle modifiche alla “R44” a decorrere dal Gennaio del 2017, la politica del “Bebè Comfort” fa sì di cautelare ancora di più la sicurezza dei più piccoli, tutti i bambini che non superano i 125 cm non possono viaggiare a bordo di autoveicolo se il proprio seggiolino non è munito di uno schienale.

Dimostrazioni pratiche hanno evidenziato che lo schienale fa sì che il bambino si posizioni in modo migliore e la cintura aderisca meglio al proprio corpo tutelandolo da possibili impatti laterali in modo migliore.

Le modifiche apportate alle due normative permette al genitore di scegliere comunque tra l’una o l’altra senza incorrere in alcuna violazione della Legge.

omologazione seggiolini auto

Le categorie di omologazione

UNECE R44/04

In base alla normativa dei seggiolini auto UNECE R44/04 sono previste, in base al peso dei bambini, la seguenti suddivisioni di seggiolini:

  • Per i bambini con peso minore dei 10 kg (da 0 a 9 mesi circa) è previsto il gruppo 0 (Navicelle);
  • Per i bambini con peso al di sotto dei 13 kg (da 0 a 15 mesi circa) è previsto il gruppo 0+ (Ovetti);
  • Con peso compreso tra i 9 e 18 kg (da 9 mesi fino ai 4 anni) è previsto il gruppo 1 (Seggiolini);
  • Peso compreso tra i 15 e 25 kg (da 3 a 6 anni) è previsto il gruppo 2 (Rialzi con schienale);
  • Peso compreso tra i 22 e 36 kg (da 5 a 12 anni) è previsto il gruppo 3 (Rialzi).

dove montare il seggiolino auto

UNECE R129

Invece in base alla normativa UNECE R129 sono previste, in base all’altezza del bambino:

  • La 1° fase: per i bambini con altezza fino a 105 cm i seggiolini i-Size, dotati di installazione Isofix (corrisponderebbero ai Gruppi 0+ e 1);
  • 2° fase: per i bambini con altezza compresa tra i 100 e i 150 cm. I seggiolini sono dotati di installazione Isofix cinture di sicurezza (corrisponderebbero ai Gruppo 2 e 3);
  • 3° fase in approvazione, andrà a riguardare i seggiolini per bambini fin dalla nascita fino ai 105 cm con installazione tramite cinture di sicurezza.

La nuova normativa sui seggiolini auto e i dispositivi “anti-abbandono”

Lo stress, il correre tra un appuntamento all’altro può portare a dimenticanze irreparabili tra cui dimenticare il bambino in auto.

La cronaca ha riportato diverse notizie di bambini morti perché dimenticati in auto. Al fine di ovviare a tale problematica la “legge di Bilancio 2019” ha erogato dei bonus per l’emissione sul mercato di seggiolini anti-abbandono.

L’amnesia “dissociativa” può presentarsi in ogni essere umano. Per intenderci è come se il cervello andasse in “black out”; insomma, un vero e proprio corto circuito!

Per evitare situazioni come queste avere un seggiolino collegato ad un sistema di allarme collegato all’auto o al cellulare permette di non dimenticare il bambino in auto, in quanto un messaggio o un suono desterà la memoria.

Ho scoperto, peraltro, che la nuova normativa per seggiolini auto a breve, per la precisione dal 4 luglio di quest’anno 2019, sarà obbligatoria per tutti, per cui tutti coloro che hanno un bimbo di età compresa entro i 4 anni dovrà disporre di un seggiolino anti-abbandono nel proprio veicolo, pena sanzioni amministrative gravi ed onerose.

Potrebbe interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *