Consigli e Guide

Casette per bambini in plastica, come sceglierla?

Oggi parleremo delle casette per bambini in plastica, ovvero quelle casette acquistabili nei negozi di giocattoli, da non confondersi con quelle presenti nei parchi gioco, generalmente realizzate in legno.

casetta per bambini

La casetta rappresenta per i bambini un rifugio, ma anche un angolino tutto per loro dove gli adulti non possono entrare. Le casette per bambini piacciono ai bimbi già da circa un anno e mezzo e vengono utilizzate dai bambini ancora quando hanno 5-6 anni.

Si tratta dunque di un gioco che, al contrario di tanti altri che vengono superati presto, dura nel tempo.

E’ uno dei giochi maggiormente apprezzati dai bambini e può essere collocata in giardino o in casa se si ha spazio a sufficienza.

Quanto costano le casette per bambini?

Il prezzo delle casette per bambini variano a seconda della qualità, infatti le versioni più spartane possono costare circa 100 euro per superare anche i 300 euro per versioni più accessoriate.

Mediamente una buona casetta costa sui 200 euro.

Per poter scegliere bene bisogna però valutarne le caratteristiche. Come tutti i giocattoli devono essere sicure per i nostri bimbi.

Vediamo dunque come scegliere al meglio la casetta per i nostri piccoli.

Le caratteristiche

Innanzitutto nel momento in cui deciderete di acquistare una casetta per bambini in plastica è importante non scegliere quella che apparentemente sembra più gradevole esteticamente, ma valutare bene alcune caratteristiche tecniche. Ecco quelle che riteniamo più importanti:

Robustezza

casetta per bambini, dettaglio finestra
Casette per bambini – dettaglio

Il primo aspetto da valutare è certamente la robustezza! Alcune casette per bambini sono infatti realizzate con pareti e tetto in plastica di grosso spessore (ovvero ciascun pezzo è realizzato con due lastre in resina distanziate in modo da ottenere una parete dello spessore di qualche centimetro).

Ve ne sono altre invece in cui le pareti o alcune parti della casetta sono realizzate con una sola lastra di plastica  sagomata. Questa tipologia è sicuramente meno resistente e si deforma più facilmente.

Bisogna infatti pensare che, sebbene la casetta venga generalmente acquistata quando il bimbo è ancora piccolo, quando diventerà un po’ più grande amerà scalare, arrampicarsi, appendersi e fare ogni altro tipo di gioco (pericoloso o meno che sia) con la casetta e dunque questa dovrà resistere bene all’esuberanza dei bimbi!

Ampiezza

Un altro aspetto da valutare è lo spazio. La casetta dovrà essere sufficientemente spaziosa affinché il bimbo possa starci dentro anche con qualcuno dei suoi giocattoli preferiti o magari con il suo amichetto.

Areazione

E’ inoltre fondamentale che la casetta sia ariosa. Deve cioè avere un numero adeguato di aperture, meglio se ne è presente una per ogni lato (ad esempio due finestre, un’apertura sulla porta e una sul retro).

Questo perché se la casetta in estate è all’aperto, il caldo potrebbe rendere la temperatura all’interno di una casetta tanto piccola eccessivamente elevata. Una buona areazione è dunque fondamentale, inoltre i bambini ameranno potersi affacciare alle finestre della loro casetta!

La composizione

Dal punto di vista della praticità una casetta composta da pochi pezzi sarà più semplice da montare e smontare.

Verificate però le dimensioni della casetta prima dell’acquisto! Sembrerà incredibile ma per molte casette potrebbe non essere sufficiente l’auto per portarle a casa, la loro confezione è davvero ingombrante, e dovrete farle trasportare con un furgoncino!

L’assemblaggio

casetta per bambini

L’assemblaggio dei vari pezzi della casetta avviene generalmente in due modi: o ad incastro o attraverso delle grosse viti in plastica oppure in metallo.

Il sistema ad incastro può essere molto comodo e senza parti appuntite o pericolose, verificate che sia adeguatamente resistente.

Nell’assemblaggio con le viti è importante verificare che i punti di aggancio non generino sporgenze pericolose per i bimbi.

Inoltre è importante pensare a quante volte sarà necessario montare e smontare i vari pezzi della casetta ad esempio per trasportarla in casa in inverno. Questo perché, se le viti di assemblaggio sono in plastica, dopo qualche montaggio/smontaggio queste viti potrebbero essere inutilizzabili e dunque meglio optare per quelle in acciaio.

dettaglio casetta per bambini

La sicurezza

Pur essendo un gioco relativamente semplice la casetta per bambini deve essere realizzata per evitare qualsiasi incidente ai bimbi.

Abbiamo visto che un aspetto fondamentale per la sicurezza è la robustezza della casetta.

Un altro aspetto che va considerato e che si trova in poche casette per bambini è l’attenzione allo schiacciamento delle dita. I bimbi molto piccoli tendono infatti a chiudere la porta della casetta avendo l’altra mano sullo stipite con il forte rischio di schiacciarsi le dita.

Una soluzione esiste ed è quella (che qualche marchio adotta) di creare uno spazio tra lo stipite e la porta in modo tale che, anche a porta chiusa, le due parti della casetta non tocchino tra di loro se non in un punto (quello che blocca la porta). Questo permetterà di evitare molti piccoli incidenti!

Le norme UNI sulla sicurezza

Come per tanti altri giocattoli anche per le casette per bambini esistono delle nome UNI che, pur non essendo delle leggi, sono delle norme a cui i produttori dovrebbero attenersi per realizzare un giocattolo sicuro.

Vediamo dunque quali sono queste norme:

  • i giocattoli non abbiano spigoli vivi e bordi taglienti;
  • le parti sporgenti che comportano rischi di perforazione siano protette;
  • i meccanismi di apertura e chiusura abbiano dei dispositivi di bloccaggio automatico per evitare lo schiacciamento accidentale;
  • le eventuali molle e gli altri meccanismi in movimento non possano essere accessibili alle dita;
  • le cuciture e le parti applicabili siano resistenti agli strappi;
  • i giocattoli da portare alla bocca e quelli con piccole parti che si possono staccare devono avere dimensioni tali da non poter essere ingeriti dal bambino;
  • i giocattoli nei quali i bambini possono entrare (tende, casette, ecc) abbiano fori di ventilazione e porte apribili con sforzo minimo

Dove acquistare una casetta per bambini in plastica?

ecco di seguito qualche esempio:

Potrebbe interessarti anche...

1 commento

  1. Grazie per i consigli. Questa primavera vogliamo metere una casetta nel giardino, e stiamo valutando alcune opzioni. Vogliamo sia di plastica, mi pare sia più economica. Ho visto una della marca Feber di colore verde, che penso sia perfetta e robusta per i miei figli.

    Dome

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *